Un intenso laboratorio di “deep philosophy” diretto ( in inglese) da Ran Lahav, con analisi e letture testi, contemplazione e pieno coinvolgimento dei 12 partecipanti provenienti da vari paesi, si è svolto dal 19 al 21 agosto nel campus e studio di Andrea Fogli, punto di incontro della Società Lunare a Penna in Teverina, … non fermarti, leggi tutto l’articolo »
Categoria: letture
ANIMALI IN CANTO / letture di Irene Santori, Claudio Damiani, Jacopo Ricciardi e Matteo Boetti / Società Lunare, Bassano in Teverina, 2 luglio 2022
In occasione della mostra “Fabula animale” il 2 luglio abbiamo organizzato una lettura di poesie ispirate da animali con Irene Santori, Claudio Damiani, Jacopo Ricciardi e Matteo Boetti.… non fermarti, leggi tutto l’articolo »
Quinto Incontro Lunare, “LE VISAGE HUMAIN – omaggio ad Antonin Artaud” – Testi e foto della lettura degli attori Giacinto Palmarini e Caterina Lo Bue, 19 marzo 2022
” Il volto umano è una forza vuota, un campo di morte…
È perciò assurdo rimproverare di essere accademico un pittore che si ostini ancora a riprodurre i tratti del volto umano così come sono, poiché così come sono non hanno ancora trovato la forma che indicano e designano; quei tratti dal mattino alla sera, nel mezzo di diecimila sogni, pestano come nel crogiolo di una mai stanca palpitazione passionale.
Il che significa che il volto umano non ha ancora trovato la sua faccia e che sta al pittore dargliela… ” (A.Artaud)… non fermarti, leggi tutto l’articolo »
Quarto Incontro Lunare , con letture di Ivan Crico, Monica Ferrando, Andrea Fogli, 20 febbraio 2022
Bell’incontro alla SOCIETA’ LUNARE/ARCHIVIO FOGLI di Bassano in Teverina per il finissage della mostra “ALi di farfalla” di Marilù Eustachio, Monica Ferrando e Andrea Fogli.
Con letture di Monica Ferrando (VOLANTINO #4), Andrea Fogli (dal “Diario delle 365 Figure”, 2020/21) e del poeta friulano Ivan Crico (VOLANTINO #3) e interventi di alcuni dei partecipanti all’incontro: Valerio Romito (collettivo Stalker), Giorgio Agamben, Tommaso Cascella (Cervo Volante, Bassano), Lucilla Catania (Sculture in Campo, Bassano) ….… non fermarti, leggi tutto l’articolo »
VOLANTINO #4, “Tirarsi fuori – Visibile e invisibile delle arti” di Monica Ferrando, 20 febbraio 2022
Alla luce – non solo all’ombra – di quanto è accaduto in questi ultimi due anni, questo testo si propone di motivare, a grandissime linee, l’apertura di uno spazio in cui le arti scelgano di procedere fuori dal recinto in cui vengono a mala pena tollerate a patto che si inchinino al mercato e alle sue leggi.
Per far questo non occorrono teorie: basta che esse guardino semplicemente a se stesse, alla storia del loro operare, come hanno fatto i pittori e gli scultori di ogni tempo e continente, senza curarsi delle norme implicite e delle dittature ideologiche proprie di quel tempo addomesticato che si chiama, troppo univocamente, storia …… non fermarti, leggi tutto l’articolo »
INCONTRI TIBERINI #2, Miriam Marino, 7 novembre 2021 – Terzo “Incontro lunare”
Prosegue la rassegna “INCONTRI TIBERINI” (iniziata il 10 ottobre con Paolo Laudi detto l’Antico) che vuole tracciare la mappa di variegate personalità che vivono ed operano nel territorio tra la Tuscia e l’Amerino. In questa direzione, e con medesimo titolo, stiamo lavorando, con Nicole Natali, ad una serie di interviste/documentari; i primi 5 saranno presentati ad Amelia nel mese di settembre 2022 …… non fermarti, leggi tutto l’articolo »
INCONTRI TIBERINI #1, Paolo Laudi detto l’Antico, 10 Ottobre 2021 – Secondo “Incontro lunare”
Inizia la sequenza di “INCONTRI TIBERINI” che vuole tracciare la mappa di variegate personalità che vivono ed operano nel territorio tra la Tuscia e l’Amerino. In questa direzione, e con medesimo titolo, stiamo lavorando, con Nicole Natali, ad una serie di interviste/documentari; i primi 5 saranno presentati ad Amelia nel mese di settembre 2022 …… non fermarti, leggi tutto l’articolo »
Presentazione-Anteprima dello spazio Archivio Fogli / Società Lunare, Bassano in Teverina, Sabato 26 giugno 2021
In attesa dell’apertura ufficiale di metà settembre (in concomitanza della nuova edizione di Sculture in Campo), il 26 giugno nel borghetto antico ha avuto luogo una inaugurazione- anteprima negli spazi ancora intasati da tutte le opere dell’Archivio lì deposte alla rinfusa …… non fermarti, leggi tutto l’articolo »