TERRA UMBRAE, ombra della terra, ciò che abbiamo spinto nell’ombra e rimosso, ovvero una terra delle ombre, vitale e originaria, che ci richiama nel bel mezzo della marea tecnologica e digitale. E’ questo il filo rosso del racconto che il visitatore potrà rintracciare e leggere stanza dopo stanza…… non fermarti, leggi tutto l’articolo »
INCUBI / The Nightmare Cabinet – dal 25 febbraio al 7 maggio, SOCIETA’ LUNARE /ARCHIVIO FOGLI, Bassano in Teverina- LE FOTO DELLA MOSTRA
La mostra si ispira idealmente all’Incubo di Fussli ed espone una incisione dei Caprichos di Goya, Buen Viage, in un cui un mostro alato si porta via atterriti esseri umani.
INCUBI ad occhi chiusi e ad occhi aperti. Dentro di noi e fuori di noi. Personali e collettivi.
Un diorama di incubi, intrecci e masquerade.… non fermarti, leggi tutto l’articolo »
MOSTRE LUNARI: “APOCRYPHA”, MLAC – Museo Laboratorio di Arte Contemporanea, Roma (fino 28 febbraio)
Apocrypha significa realtà segrete, nascoste, ma fa riferimento agli apocrifi, cioè agli scritti scartati, eretici o fabulosi delle origini cristiane, testimoni dell’eccesso di un’altra rivelazione …con Andrea Aquilanti, Vasco Bendini, Bruno Ceccobelli, Giacinto Cerone, Andrea Fogli, Maria Lai, Luigi Ontani…… non fermarti, leggi tutto l’articolo »
MOSTRE LUNARI: “Eretici.Arte e Vita” al MART di Rovereto, fino al 19 febbraio
Excursus fotografico (e cenni e citazioni) dedicato ad una mostra “lunare”, anomala e spiazzante. “Eretici.Arte e vita” al MART di Rovereto, a cura di Denis Isaia (fino al 18 febbraio). Il percorso parte da noti autori ‘eretici’ come Pasolini, Carmelo Bene, Sylvano Bussotti e include figure artistiche sui generis….… non fermarti, leggi tutto l’articolo »
FABULA ANIMALE alla Biblioteca Vallicelliana, Roma, 10.11.22-9.12.22 – a cura della Società Lunare -LE FOTO DELLA MOSTRA
La mostra FABULA ANIMALE raccoglie i lavori (disegni, dipinti, sculture e fotografie) di un vasto numero di artisti che hanno non di rado raffigurato le creature animali, ricongiungendosi in vario modo alla dimensione originaria, ora inconscia, di cui parla John Berger nel suo libro “Perchè guardiamo gli animali”….. l’atto (anche “politico”) che ispira la mostra è innanzitutto quello di tenere in vita e ravvivare il rapporto d’amore e disinteressata conoscenza che ci lega al regno animale, come alla nostra animalità e immaginazione. Se un sistema, o una guerra, porta all’annichilimento degli esseri umani, la scelta migliore che possiamo compiere tutti è quella di preservare la nostra umanità, la bellezza, la favola e il mistero, che possiamo scoprire anche attraverso il mondo animale.
___________________________________________________________________________
The “Fabula animale” exhibition brings together the works (drawings, paintings, sculptures and photographs) of a vast number of artists who have often depicted animal creatures, rejoining in various ways the original dimension, now unconscious, of which John Berger speaks in his book “Why do we look at animals” ….. the act (also “political”) that inspires the exhibition is above all that of keeping alive and reviving the relationship of love and disinterested knowledge that binds us to the animal kingdom, as well as to our animality and imagination. If a system, or a war, leads to the annihilation of human beings, the best choice we can all accomplish is to preserve our humanity, beauty, fable and mystery, which we can also discover through the animal world.
VOYAGE AU CENTRE DU MONDE, Archivio Fogli / Società Lunare, Bassano in T., dal 12.11.22 al 12.2.23 – LE FOTO DELLA MOSTRA
Non con trivelle o aerei. Non su questo o quel territorio (parola che contiene ed evoca terrore), ma una terra di nessuno che si scopre terra comune. Osservando e disegnando, scrivendo e annotando, tracciando o riportando pensieri, micro immagini, apparenti facezie o vivide apparizioni.
Quando il diario, o l’arte, non racconta le proprie vicissitudini esistenziali ma quello che si incontra, si vede, si tocca, si immagina, come anche di pensieri e osservazioni che troviamo veri, diventa il mezzo essenziale di una conoscenza e centramento che si realizza proprio attraverso il diario e la ricreazione artistico poetica.… non fermarti, leggi tutto l’articolo »
FABULA ANIMALE alla Vallicelliana – FOTO DELL’INAUGURAZIONE
Bellissima inaugurazione di FABULA ANIMALE alla Biblioteca Vallicelliana… non fermarti, leggi tutto l’articolo »
“Deep philosophy” / workshop directed by Ran Lahav / Società Lunare, Penna in Teverina, 19-21 agosto 2022
Un intenso laboratorio di “deep philosophy” diretto ( in inglese) da Ran Lahav, con analisi e letture testi, contemplazione e pieno coinvolgimento dei 12 partecipanti provenienti da vari paesi, si è svolto dal 19 al 21 agosto nel campus e studio di Andrea Fogli, punto di incontro della Società Lunare a Penna in Teverina, … non fermarti, leggi tutto l’articolo »
ANIMALI IN CANTO / letture di Irene Santori, Claudio Damiani, Jacopo Ricciardi e Matteo Boetti / Società Lunare, Bassano in Teverina, 2 luglio 2022
In occasione della mostra “Fabula animale” il 2 luglio abbiamo organizzato una lettura di poesie ispirate da animali con Irene Santori, Claudio Damiani, Jacopo Ricciardi e Matteo Boetti.… non fermarti, leggi tutto l’articolo »
“FABULA ANIMALE” / dal 14 maggio al 30 settembre 2022 / Società Lunare, Bassano in Teverina
Il panorama espositivo, una specie di wunderkammer contemporanea, comprende tra gli altri lavori, le vetrate dipinte e incise che Paolo Canevari realizzò nel 1993 sulla finestra della Società lunare romana e, sempre del ’93, le cartoline ridipinte di Valentina Coccetti; il “Carillon” di Sabina Mirri con opere inedite sul tema del coniglio dal 1977 ad oggi e, su analogo soggetto, un piccolo gruppo di sculture dorate di Vettor Pisani; l’agnello mistico di Bruno Ceccobelli accanto alle visioni favolistiche e poetiche di Maria Bussmann, Paola Gandolfi, Michael Ziegler, Bernd Koller, Heidi Robin Kennedy, Masao Yamamoto, Felice Levini, Sandra Vasquez de la Horra, Giuseppe Gallo, Gianni Dessì; le creature ibride e perturbanti di Alberto Savinio, Myriam Laplante, Cristina Falasca, Andrea Fogli, con il “gattocane” di Annamaria Heinreich che Peter Stein tiene sulla tavola per farsi compagnia quando mangia da solo, e un disegno dal libro “Bestie”(anch’esso in mostra) di Giuseppe Salvatori, un vasto bestiario che accompagna l’omonimo testo di Federigo Tozzi, pubblicato non a caso in piena Prima Guerra Mondiale.… non fermarti, leggi tutto l’articolo »