Piccolo diario berlinese di Andrea Fogli che spazia dall’arte politica in mostra all’Hamburger Bahnhof e nella 12.ma Biennale Berlinese d’arte contemporanea, a Francisco Goya, agli “angeli musicanti” e alla necessità di una “conversazione reale”… passando accanto a Walter Benjamin, Franz Hessel e Robert Walser…… non fermarti, leggi tutto l’articolo »
“Stroll through Berlin (Spazieren in Berlin)” / by Andrea Fogli / 12th Berlin Biennial for contemporary art/ Walter Benjamin / Francisco Goya / …
A small Berlin diary by Andrea Fogli that ranges from political art on display at the Hamburger Bahnhof and in the 12th Berlin Biennial of Contemporary Art, to Francisco Goya, to the “musician angels” and the need for a “real conversation” .. . passing by Walter Benjamin, Franz Hessel and Robert Walser …… non fermarti, leggi tutto l’articolo »
ANIMALI IN CANTO / letture di Irene Santori, Claudio Damiani, Jacopo Ricciardi e Matteo Boetti / Società Lunare, Bassano in Teverina, 2 luglio 2022
In occasione della mostra “Fabula animale” il 2 luglio abbiamo organizzato una lettura di poesie ispirate da animali con Irene Santori, Claudio Damiani, Jacopo Ricciardi e Matteo Boetti.… non fermarti, leggi tutto l’articolo »
“FABULA ANIMALE” / dal 14 maggio al 30 settembre 2022 / Società Lunare, Bassano in Teverina
Il panorama espositivo, una specie di wunderkammer contemporanea, comprende tra gli altri lavori, le vetrate dipinte e incise che Paolo Canevari realizzò nel 1993 sulla finestra della Società lunare romana e, sempre del ’93, le cartoline ridipinte di Valentina Coccetti; il “Carillon” di Sabina Mirri con opere inedite sul tema del coniglio dal 1977 ad oggi e, su analogo soggetto, un piccolo gruppo di sculture dorate di Vettor Pisani; l’agnello mistico di Bruno Ceccobelli accanto alle visioni favolistiche e poetiche di Maria Bussmann, Paola Gandolfi, Michael Ziegler, Bernd Koller, Heidi Robin Kennedy, Masao Yamamoto, Felice Levini, Sandra Vasquez de la Horra, Giuseppe Gallo, Gianni Dessì; le creature ibride e perturbanti di Alberto Savinio, Myriam Laplante, Cristina Falasca, Andrea Fogli, con il “gattocane” di Annamaria Heinreich che Peter Stein tiene sulla tavola per farsi compagnia quando mangia da solo, e un disegno dal libro “Bestie”(anch’esso in mostra) di Giuseppe Salvatori, un vasto bestiario che accompagna l’omonimo testo di Federigo Tozzi, pubblicato non a caso in piena Prima Guerra Mondiale.… non fermarti, leggi tutto l’articolo »
“FABULA ANIMALE”, foto installazione opere in mostra
Una panoramica della mostra FABULA ANIMALE in corso fino al 10 luglio negli spazi della Società Lunare di Bassano in Teverina… non fermarti, leggi tutto l’articolo »
“FABULA ANIMALE”, foto dell’inaugurazione del 14 maggio 2022
Tanti amici e visitatori per l’inaugurazione della mostra “Fabula Animale” nel primo weekend di apertura (14/15 maggio)… ad incominciare da alcuni degli artisti partecipanti, Gianni Dessi, Maria Bussmann (da Vienna), Paolo Canevari, Paola Gandolfi, Sabina Mirri, Robin Heidi Kennedy, Giuseppe Salvatori, Stefano Minzi, Valentina Coccetti, Annamaria Heinreich, Costanza G. del Testa, Marco Luzi ….… non fermarti, leggi tutto l’articolo »
“LE VISAGE HUMAIN – omaggio ad Antonin Artaud”, di SÉLÈNE DE CONDAT, ANDREA FOGLI, SEBOO MIGONE, PETRA RICHAR, 19 marzo – 8 maggio 2022
“…il volto umano non ha ancora trovato la sua faccia ed è compito del pittore di trovargliela.
Il volto umano porta in effetti una specie di morte perpetua sul suo volto che appunto il pittore deve salvare rendendogli i suoi tratti…. Ho d’altra parte definitivamente rotto con l’arte, lo stile o il talento in tutti i disegni che si vedranno qui. E voglio dire guai a chi li considererà come opere d’arte, opere di simulazione estetica della realtà. Nessuna è, a parlare propriamente, un’opera.Sono tutti degli abbozzi, cioè dei colpi di sonda o di scalpello dati in tutti i sensi del caso, della possibilità, dell’azzardo, o del destino”
“Le visage humain”, A.Artaud, 1947
Quinto Incontro Lunare, “LE VISAGE HUMAIN – omaggio ad Antonin Artaud” – Testi e foto della lettura degli attori Giacinto Palmarini e Caterina Lo Bue, 19 marzo 2022
” Il volto umano è una forza vuota, un campo di morte…
È perciò assurdo rimproverare di essere accademico un pittore che si ostini ancora a riprodurre i tratti del volto umano così come sono, poiché così come sono non hanno ancora trovato la forma che indicano e designano; quei tratti dal mattino alla sera, nel mezzo di diecimila sogni, pestano come nel crogiolo di una mai stanca palpitazione passionale.
Il che significa che il volto umano non ha ancora trovato la sua faccia e che sta al pittore dargliela… ” (A.Artaud)… non fermarti, leggi tutto l’articolo »
VOLANTINO #5, “Considerazioni indiscrete sul volto” di Andrea Fogli , 19 marzo 2022
Riportare al centro dell’attenzione l’essere vivente. Ad incominciare dai piedi sporchi del pellegrino in primo piano su un altare del ‘600 alla Marina Abramovic che ti fissa immobile e muta al Moma di New York. Il volto ideale di dei, madonne, cristi e santi, cede il passo e al suo posto subentra il volto reale, la bruta realtà, l’orizzonte delle cose comuni. Questo sembra essere stato il programma sia delle Neo Avanguardie Caravaggesche di Kounellis & C. che delle principali correnti artistiche che dalla Pop Art in poi hanno in vario modo deificato la realtà quotidiana, anche se spesso solo attraverso il suo duplicato mediatico.
C’è però qualcosa che non torna….… non fermarti, leggi tutto l’articolo »
Quarto Incontro Lunare , con letture di Ivan Crico, Monica Ferrando, Andrea Fogli, 20 febbraio 2022
Bell’incontro alla SOCIETA’ LUNARE/ARCHIVIO FOGLI di Bassano in Teverina per il finissage della mostra “ALi di farfalla” di Marilù Eustachio, Monica Ferrando e Andrea Fogli.
Con letture di Monica Ferrando (VOLANTINO #4), Andrea Fogli (dal “Diario delle 365 Figure”, 2020/21) e del poeta friulano Ivan Crico (VOLANTINO #3) e interventi di alcuni dei partecipanti all’incontro: Valerio Romito (collettivo Stalker), Giorgio Agamben, Tommaso Cascella (Cervo Volante, Bassano), Lucilla Catania (Sculture in Campo, Bassano) ….… non fermarti, leggi tutto l’articolo »