Storie

TERRE VIOLATE, di Andrea Fogli, seconda parte della lettura cantata “Terra amata /Terra violata”

Dai  le  armi  più  sosfisticate  alla  scimmia,  che dalla preistoria poi  tanto non si è davvero evoluta, e il flebile passeggero sentire umano, che per qualche manciata di secoli l’ha sfiorata, in un batter d’occhio è già alle spalle, dissolto come una bolla di sapone. Se qualche Re del Mondo decide di risvegliare istinti primordiali negli attuali diafani cittadini postmoderni, allevati in batteria,  abituati a spinger tasti e far scoppiare pallini digitali, far scoppiare teste, ammazzare donne e bambini, per loro sarà solo un videogioco: basta che siano accecati dalla vittoria, dalla conquista di una “terra promessa”.  Non importa che l’Altissimo l’aveva semplicemente promessa, e non comandato di strapparla con la forza …… non fermarti, leggi tutto l’articolo »

Mostre, Storie

“Mon pays, c’est la lune” e “Entre chien et loup” di Sophie-Anne Herin, testi di Olga Gambari

Pubblichiamo qui le foto e il testo critico della recente mostra “Mon pays, c’est la lune” di Sophie-Anne Herin da Alberto e Carlo Maria Weber conclusasi qualche mese fa e di seguito il testo critico (sempre di Olga Gambari) della complessa vasta personale “Entre chien et loup” al Museo d’Arte Moderna e contemporanea della Val d’Aosta (Castello Gamba, 2023). Le misteriose notturne lunari opere della recente mostra torinese, un corpus nuovo e omogeneo, ci sembrano infatti lo sviluppo dell’ultima tappa  del percorso ascensionale della mostra valdostana articolata nei 3 piani dell’edificio, ovvero della dimensione onirica, immaginale, che ad Aosta era successiva alle visione del cielo stellato (seconda tappa, secondo piano) e a un caleidoscopio di immagini terrestri che includevano ritratti di volti, animali, e i boschi e le foreste dove questi, umani e bestie, abitano (prima tappa,primo piano).… non fermarti, leggi tutto l’articolo »

Mostre, Storie

“La nota nera”, immagini e testo di Paolo dell’Elce

– E il messaggio del cipresso è nerezza – nerezza e silenzio. –
In questo verso della poetessa Sylvia Plath, ci sono tre parole che identificano tre motivi che hanno rappresentato e rappresentano tuttora i cardini sui quali è imperniata la mia ricerca estetica: cipresso, nerezza, silenzio.
Nel momento in cui mi è capitato di leggere queste tre parole utilizzate insieme in una frase di senso compiuto è accaduto qualcosa, un corto circuito; come se queste tre parole avessero scatenato tutta la loro energia semantica e la proposizione mi offrisse la chiave per accedere ad un significato per me molto importante.… non fermarti, leggi tutto l’articolo »

letture, Storie

“La sindrome del 7 ottobre (o delle Torri gemelle)” di Sebastiano Miskin

Abbiamo il piacere di pubblicare un intervento dell’amico lunare Sebastiano Miskin che cerca di delineare la “Sindrome del 7 ottobre (o delle Torri Gemelle)” come forma psicotica trasversale presente nei singoli individui e non unicamente come alibi politico di quelle entità chiamate Stati o Nazioni. Una lettura e un’ipotesi prima d’ora non tentata, forse “fantascientifica”, a patto però di intendere questa parola scevra da ogni fascinazione tecnologica, piuttosto come una visione esperenziale dettata dall’umano e dal celeste che ancora resiste in noi.… non fermarti, leggi tutto l’articolo »

Storie

Lettera di Carla Subrizi pubblicata nel libro EFFEMERIDI DEL GIARDINO…e nostra nota su un’arte “poetico-esistenziale”

Pubblichiamo, come felice esempio di una lettura critica (e di un’arte) poetico-esistenziale lo scritto di Carla Subrizi presente nel libro di Andrea Fogli “Effemeridi del giardino” pubblicato da Freemocco di Deruta nel novembre 2024 e disponibile alla libreria del Palazzo delle Esposizioni di Roma.

Poetico-esistenziale è innanzitutto qualcosa che riguarda il comportamento dell’artista e di ognuno di noi: l’esser miti e non superbi o presuntuosi, l’essere aperti come fanciulli (o l’idiota di Dostoevskij) agli altri senza anteporre pregiudizi o sovrastrutture culturali, liberi da complessi psicologici, egocentrismi, invidie e così via. Essere veramente disinteressati ad ogni forma di potere, grande o piccolo che sia. Essere quindi veramente lunari.… non fermarti, leggi tutto l’articolo »

Storie

VENTENNIO O XXI SECOLO ? – Lettera (censurata) di G.M.Tosatti sulla Quadriennale e Appello contro il Ddl sicurezza (detto “anti Gandhi”)

VENTENNIO O XXI SECOLO ? La domanda sorge spontanea in Italia di questi tempi superando l’abusata mediatica  domanda che s’interroga sull’intreccio tra commedia all’italiana, burla goliardico-patetica e tragedia greca … Non c’è molto da ridere. Qui sotto trovate due lettere, la prima di G.M.Tosatti che ci illumina sullo stato attuale della cultura (di governo), la seconda un appello già firmato da migliaia che riguarda il recente Ddl sulla sicurezza 1660 chiamato da molti “vedenti” ( e non “dormienti”) l’anti Gandhi, Ddl che rispecchia l’orientamento che con il nuovo ordinamento riguardo il voto in condotta nella scuole di fatto da ai presidi l’arma per soffocare al nascere ogni possibile dissenso studentesco anche non violento (compresa l’autogestione che si fa in sinergia  con il corpo insegnante), accomunando in un sol fascio (che perfetta omofonia!) bullismo, violenza a persone e cose e atto o pensiero politico in azione.
Tornando alla lettera di Tosatti, il casus bellis è la censura che l’articolo ha ricevuto 2 ore dopo essere stato pubblicato dal Giornale dell’Arte,…..… non fermarti, leggi tutto l’articolo »

Incontri, letture, Storie

QUATTRO SOGLIE, intervento di Andrea Fogli al Congresso internazionale FRONTERAS, 1/4 novembre 23, Ushuaia (Argentina)… ( it. & english translation )

Presentiamo qui il testo scritto da Andrea Fogli per il Congresso internazionale “FRONTERAS Imagenes mas alla del fin del mundo” che si svolge ad Ushuaia in Argentina dal 1 al 4 novembre 2023. Partecipano ricercatori di diverse discipline (antropologia, storia, cinema, letteratura, arte e filosofia) provenienti dalle principali Università del Sud America, ma anche dalla Francia e dall’Italia, e registi indipendenti come il maestro Julio Bressane (a cui è stata dedicata la prima giornata del Convegno), Giovanni Cioni, Ileana dell’Unti, Carlos Echeverria…

“… Oltrepassare la frontiera, la fine del mondo, andrebbe inteso in prima istanza come il superamento del limite di un mondo che si misura in altezza e larghezza, un mondo divenuto misurabile, ma che al contempo ti misura e controlla: il mondo delle identità. Oltre tutto ciò, oltre lo stesso orizzonte o arco della Bios, si apre un’altra dimensione, quella che gli antichi orientali (e in particolare i cinesi) indicavano come “dentro”, una prospettiva quindi ben diversa dalle prove di forza ed estensione in voga da tre millenni in Occidente” (AF)… non fermarti, leggi tutto l’articolo »

Mostre

TERRA UMBRAE #2, Museo Dinamico del Laterizio e delle Terracotte, Marsciano (PG), 15 ottobre- 10 dicembre 2023

Dopo Terrae Umbrae #1, altri artisti si insediano con le loro opere nelle affascinanti sale del Museo Dinamico di Marsciano che raccolgono antichi manufatti in terracotta e testimonianze del loro uso nel mondo contadino, innescando nuove linee di lettura e corrispondenze con queste presenze e con i vari aspetti legati alla dimensione “Terra”: l’argilla, l’ombra, la pietra, la casa, il sottosuolo, l’informe, le memorie sepolte, il coltivare, il vedere, ma anche l’immaginare per discendere al centro o fuggire sulla luna….… non fermarti, leggi tutto l’articolo »

Mostre

LE MASCHERE DI DIO – dal 13 maggio al 20 settembre, SOCIETA’ LUNARE, Bassano in Teverina- LE FOTO DELLA MOSTRA

“Non nominare il nome di Dio invano”… così era stato detto. I più prudenti gli hanno dato un nome impronunciabile e l’hanno considerato irrapresentabile. Ma anche questa scelta è in fondo una diversa maschera, astratta, con cui si è manifestata l’idea di Dio. Per il resto, credenti, atei o miscredenti d’ogni latitudine hanno dall’origine dei tempi imbastito una scena, un teatro, con cui hanno dato volto e azione all’imperscrutabile muta X che avvertivano presente nella natura, negli eventi e dentro di loro.
non fermarti, leggi tutto l’articolo »